Il progetto è stato realizzato dai seguenti organismi:
Foundation of the Hellenic World FHW
La Foundation of the Hellenic World, con la sua lunga esperienza tanto nell'ambito della realtà virtuale quanto nell'ambito dei programmi educativi, è stato il realizzatore principale del prodotto ed il fornitore del know-how del progetto. Ha effettuato studi e ricerche nell'ambito prescelto, ha sviluppato il contenuto della realtà virtuale ed ha tracciato le prescrizioni del prodotto e dell'ambiente per l'utilizzo del materiale in modo che gli altri partners potessero valorizzarlo. La Foundation of the Hellenic World aveva inoltre la responsabilità del coordinamento delle azioni di tutti i partners ed il ruolo di consigliere degli stessi su temi della realtà virtuale e delle attività didattico-educative.
Museo Civico “THALASSA” di Aghia Napa
Il Museo Civico “THALASSA” di Aghia Napa si è incaricato di creare un nuovo spazio di Realtà Virtuale a Cipro e di trasportare e proiettare nello stesso il contenuto della realtà virtuale sviluppato dalla Foundation of the Hellenic World. Ha provveduto anche alla trascrizione ed alle traduzioni relative, in modo che il materiale fosse disponibile in lingua inglese. Inoltre ha progettato e realizzato un programma didattico-educativo adatto alle esigenze del pubblico locale.
Università di Cipro- Dipartimento di Informatica.
Il Dipartimento di Informatica dell'Università di Cipro ha partecipato al progetto come consulente dei partners sui temi dei sistemi di realtà virtuale. Ha partecipato alla trascrizione delle prescrizioni dei sistemi del progetto così come alla realizzazione di queste prescrizioni a Cipro ed in Italia.
L'Agenzia per il Patrimonio Cultutale Euromediterraneo
L'Agenzia per il Patrimonio Cultutale Euromediterraneo si è incaricata di creare un nuovo spazio di Realtà Virtuale a Cipro e di trasportare e proiettare nello stesso il contenuto della realtà virtuale sviluppato dalla Foundation of the Hellenic World. Ha provveduto anche alla trascrizione ed alle indispensabili traduzioni in modo che il materiale potesse essere disponibile in lingua italiana. Inoltre ha progettato e realizzato un programma didattico-educativo adatto alle esigenze del pubblico locale. |