Il progetto “Porti del Mediterraneo, le navi e il mare: le rotte invisibili”, effettuato nell'ambito dell'iniziativa Comunitaria INTERREG ARCHIMED COMMUNITY INITIATIVE PROGRAMME INTERREG III B ARCHIMED 2000-2006, è stato progettato e realizzato dalla Foundation of the Hellenic World (ente coordinatore) in collaborazione con il Museo Civico “THALASSA” di Aghia Napa, il Dipartimento di Informatica dell'Università di Cipro e l'Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo in Italia.
Obiettivo del progetto è lo sviluppo delle infrastrutture della Realtà Virtuale con un contenuto comune basato sulla storia dei porti del Mediterraneo, delle navi e delle rotte marine così come sulle ingegnose tecniche di attacco e di difesa marina nell'antichità.
E' stata disegnata, documentata e sviluppata la rappresentazione virtuale dell'antica Mileto per sistemi avanzati di Realtà Virtuale, come “Il Cinema Virtuale”e per sistemi di proiezione basati su una serie di calcolatori come “Kivotos” (l'Arca). Inoltre, la simulazione della battaglia navale di Siracusa è stata adattata per uso didattico-educativo. La rappresentazione è stata fatta secondo la procedura della digitalizzazione ed il controllo delle informazioni archeologiche di cui dispone la Foundation of the Hellenic World, ed è stata raccolta tutta la relativa documentazione la quale è disponibile nel sito del progetto.
Tutto il materiale è stato tradotto e presentato in tre lingue (greco, inglese e italiano) in collaborazione con i partners di Cipro e dell' Italia.
Nell'ambito del progetto sono stati installati due sistemi nuovi e assolutamente compatibili di Realtà Virtuale nel Museo Civico ”Thalassa”di Aghia Napa e nell'Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo a Lecce in Italia.
La FHW ha progettato questi sistemi, mentre i partners hanno provveduto alla loro realizazione ed installazione, adattando secondo le necessità del progetto i loro spazi museali ed educativi per un loro uso permanente.
Durante il progetto, i partners sono stati istruiti da esperti del FHW all'uso di questi sistemi interattivi, mentre questi a loro volta, hanno attinto conoscenze e know-how riguardo l'adattamento e lo sviluppo di progetti educativi, valorizzando le possibilità della Realtà Virtuale.
Ogni partner ha sviluppato progetti educativi che corrispondono agli interessi ed alle esigenze dei suoi utenti. |